Tel 351.7030009|nutrizione@soniamiatto.it
Facebook
Sonia Miatto Logo Sonia Miatto Retina Logo Sonia Miatto Sticky Logo Sonia Miatto Sticky Logo Retina
  • HOME
  • Chi sono
  • A chi mi rivolgo
  • La visita
  • Articoli
  • Prendi un appuntamento
Dicembre: il mese del porro e tanta altra frutta e meravigliosi ortaggi

Articoli in evidenza

Sonia Miatto 2020-05-03T15:43:54+00:00

La zucca: la cucurbitacea magica dalle mille proprietà benefiche

Sonia Miatto 2020-02-26T19:30:46+00:00

Dicembre: il mese del porro e tanta altra frutta e meravigliosi ortaggi

Sonia Miatto 2020-05-04T07:12:08+00:00

Aceto: l’alleato della salute

Sonia Miatto 2020-05-03T15:46:22+00:00

Gli alleati del nostro sistema immunitario

Sonia Miatto 2020-05-03T15:59:48+00:00

I cereali: le differenze tra quelli integrali e quelli raffinati e le innumerevoli proprietà benefiche di quelli integrali

Dicembre: il mese del porro e tanta altra frutta e meravigliosi ortaggi

A Dicembre la natura ci offre tantissime varietà di verdura e frutta ricche di vitamine e sali minerali, indispensabili per rafforzare il nostro sistema immunitario e prepararci alle giornate più fredde dell’inverno. Profumi, sapori e colori ottimi per preparare minestre, zuppe, contorni e dolci per appagare il nostro appetito e metterci di buon umore.
Vediamo quali sono gli alimenti che il mese di dicembre ci propone.

Verdura di Dicembre

  • aglio

  • bietole a coste

  • broccoli

  • carciofi

  • cardi

  • carote

  • cavolfiore

  • cavolini di Bruxelles

  • cavolo cappuccio

  • cavolo verza

  • cicoria

  • cime di rapa

  • finocchi

  • indivia

  • lattuga

  • patate

  • porri

  • radicchio

  • spinaci

  • sedano

  • sedano rapa

  • zucca

Frutta di Dicembre

  • arance

  • cachi

  • castagne

  • clementine

  • limoni

  • mandarini

  • mele

  • melograno

  • kiwi

  • pere

  • pompelmi

  • uva

Aranci, limoni, pompelmi, kiwi, mandarini e clementine ma sopratutto l’uva, sono ricchi di vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre ad essere ipocalorici e depurativi per il nostro organismo, contribuiscono a migliorare la fragilità capillare e l’anemia, sopratutto se associati ad un pasto con verdura ricca di ferro come i cavoli di ogni tipo, i broccoli e la barbabietola rossa, proprio quest’ultima tagliata a fettine sottili e bagnata con del succo di limone è un piacevole contorno per chi ha carenza di ferro.

Kiwi e cachi con il loro elevato contenuto di fibre sono ottimi alleati per il nostro intestino.

Il carciofo è da sempre utilizzato come depurativo del fegato, e come lui finocchio e radicchio, consumabili in grandi quantità per il loro basso contenuto in calorie, sazianti e disintossicanti.

Spinaci, zucca, bietole, carote sono ricchi di vitamine A e C, utili per prevenire malanni delle vie respiratorie.

Ed il porro? Avete mai pensato a fare uno spaghetto con il porro saltato in padella con un filo di olio extravergine d’oliva? Uno dei miei piatti preferiti!

Il porro (Allium porrum) è un ortaggio che ricorda la cipolla, ma in versione più delicata.

E’ quasi interamente costituito di acqua (90%), molto ricco in Ferro, Magnesio, Potassio e Calcio, minerali fondamentali per il nostro organismo, che è in grado di depurare e rimineralizzare. Fornisce anche vitamine A,C e K ma non solo, con la sua presenza di fibre aiuta dolcemente il nostro intestino.

Il contenuto calorico è bassissimo: può essere usato in abbondanza nelle diete ipocaloriche, senza dimenticare le sue proprietà diuretiche. Utile antinfiammatorio naturale nei casi di artrite, è anche in grado di contrastare alti livelli di colesterolo.

Utilizzatelo per preparare vellutate, zuppe, minestroni, al posto della cipolla nei vostri piatti e nei soffritti, per torte salate ma anche crudo nelle insalate.

Valori nutrizionali

  • Calorie 61 kcal

  • proteine 1,5 g

  • carboidrati 14,15 g

  • zuccheri 3,9 g

  • grassi 0,3 g (saturi 0,04 g – monoinsaturi 0,004 g – polinsaturi 0,166 g)

  • colesterolo 0 mg

  • fibra 1,8 g

  • sodio 20 mg

  • potassio 180 mg

  • calcio 59 mg

  • magnesio 28 mg

  • fosforo 35 mg

  • vitamina A

  • vitamina C

  • vitamina K

  • vitamina E

Torna indietro

Chi sono

Dott.ssa Sonia Miatto

Laureata in Scienze della Nutrizione Umana ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con 110 e lode all’Università La Sapienza di Roma, Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana all’università delle Marche con il punteggio di 110/110…
Leggi di più

Contatti

Via Saronno, 80 Roma

  351.7030009

nutrizione@soniamiatto.it

Sonia Miatto 2020-02-26T19:30:46+00:00

Contatti:

Via Saronno 80, Roma

Phone: +39 351.7030009

Email: nutrizione@soniamiatto.it

© Copyright -    |   WebDesign by Momics   |   All Rights Reserved   |   Powered by WordPress
Facebook